Agenda Spettacoli
Gli orari disordinati di un tassista bigamo consentono al protagonista di portare avanti due ménage senza eccessiva difficoltà, finché un incidente improvviso non mette a nudo tutta la verità, creando una serie di situazioni comiche molto esilaranti. Che sia difficile, se non impossibile stare con due piedi in una staffa o peggio ancora in una scarpa, è risaputo e ce lo dimostra lo spettacolo “Taxi a due piazze“,un vero e proprio concentrato di equivoci, in cui un tassista bigamo si trova costretto a nascondere un segreto più grande di lui e dove scambi di persona, suspense, ritmi mozzafiato, doppi sensi e situazioni al limite del paradosso, garantiscono due ore di puro divertimento. Questo classico della commedia brillante, nato dall’ ironica penna di Ray Cooney e rimasto in scena a Londra senza interruzione fino al 1992, in Italia è divenuto popolare, grazie all’indimenticabile interpretazione di Johnny Dorelli nella storica versione di Garinei e Giovannini, e poi con suo figlio Gianluca Guidi.
Era una casa davvero carina, con una stanza e una bella cucina. Era bella, era bella davvero si trovava in Kansas al numero zero…. Pronti a scoprire con Dorothy e i suoi strampalati amici alla scoperta del meraviglioso mondo nascosto dietro l’arcobaleno? A portare in scena in modo originale una delle favole classiche più amate dai bambini è l’Accademia Teatrale Fanteatro di Limbiate, che con il suo giovanissimo cast di attori, cantanti e ballerini ci condurranno in uno dei regni più affascinanti mai esistiti, quello di Oz. Tanti i fantastici incontri che Dorothy farà insieme ai suoi compagni nell’avventurosa scoperta di questo regno magico dove è stata casualmente catapultata: streghe buone e malvagie, maghi e bizzarri animali. Un viaggio emozionante e il desiderio di una meta stretta nel cuore: tornare a casa.
Commedia brillante e molto divertente, che vuole mettere in luce in modo esilarante, tutte le gelosie, le meschinità e i rancori che caratterizzano i rapporti umani che a volte si instaurano nel mondo del lavoro. Una dimostrazione di quello che succede, anche al limite dell’impossibile e del paradossale, quando arroganza, arrivismo e ambizioni sfrenate guidano le relazioni tra colleghi. Gli scienziati parlano già di... Follia d’ufficio! Lo spettacolo gioca molto con il ritmo delle parole e la sincronia dei movimenti. In una storia dove l’autore mette a nudo, con ironia e leggerezza, la facilità con cui l’uomo cede alle sue più infime inclinazioni pur di raggiungere i propri obiettivi. Lo spettatore si troverà al centro di una carambola di espedienti e trovate che trasformeranno l’ambiente un po’ convenzionale di un ufficio in un vero palcoscenico, sul quale si alterneranno colpi di scena e personaggi insoliti che agiranno in un esilarante crescendo.
Intrighi e sorprese, nelle sale del castello gran signori che desiderano l’impossibile ma non trovano la felicità. Nella sala del Re il trono oggi è vuoto, chi sarà il prossimo regnante? Il futuro è incerto: avremo un re degno, saggio ed amato, oppure uno folle, bislacco e scellerato? Sul trono si sono avvicendati decine di Re, portandosi appresso una corte popolata di dame, cavalieri, principini, medici, imbroglioni, maghi, ministri e furbacchioni. Ogni volta tutto cambia nel palazzo ma nella sala del trono resta la vecchia e fedele serva, buffa e canterina, pronta ad accogliere i nuovi regnanti. Potrete scoprire antiche storie, piene di intrighi e imprevisti, ridere della stupidità di grandi nobili che desiderano l’impossibile, ma nel frattempo si rodono d’invidia e non riconoscono la felicità. Entrerete nella sala del trono accompagnati da una narratrice che, attraverso preziosi antichi reperti, rievoca straordinari fatti giunti fino a noi. Come avviene nelle commedie l’ultima parola sarà affidata al personaggio della serva che ci rivelerà come il regno o si salvò dalle stravaganze dei Re.
Commedia in due atti scritta da Eduardo Scarpetta
NUOVA COMPAGNIA TEATRALE di ENZO RAPISARDA
Regia di Enzo Rapisarda
è una commedia scritta da Eduardo Scarpetta nel 1888, che raggiunse il successo del grande pubblico nel 1954 quando fu il grande Totò ad interpretare nel film di Mario Mattoli la parte del protagonista. Il film vede la partecipazione di attori di eccezione quali Sophia Loren, Valeria Moriconi, Carlo Croccolo. L’allestimento della Nuova Compagnia Teatrale per la regia di Enzo Rapisarda (13 gli attori sul palcoscenico) è stato portato in scena con strepitoso successo nei maggiori teatri italiani. In tournee dal 2006, continua ad essere una delle opere più richieste ed apprezzate di Scarpetta. Il segreto di un successo così duraturo, che può stupire considerando la semplicità della trama che sfrutta la contrapposizione tra i due ceti sociali: l’amara miseria e la grottesca nobiltà, in un contesto come quello attuale denso di spettacoli intrisi di effetti speciali e di comicità spesso volgare, è da ricercarsi nella freschezza e nella genuinità di battute dall’effetto esilarante che ne fanno una commedia affascinante e trascinante, che coinvolge lo spettatore dall’inizio alla fine tra equivoci, colpi di scena e gag memorabili, che fanno parte della tradizione della commedia napoletana.